domenica 27 gennaio 2019

Il Giorno della Memoria: il lager di Ravensbrück

Veduta del lager di Ravensbrück nel 1939
Il campo di concentramento di Ravensbrück è stato il più grande lager per donne durante il Nazismo. Venne creato dalle SS nel 1938/39 nei pressi della città di Fürstenberg/Havel, nel nord della Germania, a circa 100 chilometri da Berlino. Assieme al vicino campo di Uckermark e agli impianti industriali del gruppo Siemens formava un complesso nel quale vennero internate 132.000 donne e bambini, 20.000 uomini e 1.000 giovani donne le quali, essendo poco più che adolescenti, non potevano avere commesso alcun reato vero o presunto, ma erano semplicemente ritenute "asociali", cioè adottavano comportamenti non in linea con l'ideologia nazionalsocialista. 

Si stima che circa 28.000 prigionieri, in buona parte donne, morirono a Ravensbruck, alla cui sorveglianza erano preposte 1.000 SS e 550 guardiani donne. Il campo venne liberato dall'Armata Rossa nell'aprile 1945. Nel dopoguerra gli edifici del lager servirono come caserma al Gruppo di Forze Sovietiche in Germania, denominazione assegnata ai reparti dell'Esercito sovietico schierati nella Germania Orientale.

Il 18 maggio 1939 arrivarono le prime 800 detenute dal campo di Lichtenburg. Con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale iniziarono ad affluire donne soprattutto dalla Polonia, catturate dalle truppe tedesche in seguito all'occupazione del paese perché appartenenti alla Resistenza. Nel gennaio 1940 Himmler ispezionò il campo ed emanò l'ordine di utilizzare le punizioni corporali, con la frusta o altro strumento analogo, anche con le donne. Ufficialmente era necessaria un'autorizzazione speciale da Berlino, ma nella realtà era il Comandante del campo che decideva autonomamente di infliggere le punizioni.  Le internate che dovevano essere punite venivano condotte, dopo l'appello della mattina, in una cella sotterranea e lì percosse con un numero di colpi che variavano da 5 a 25. La detenuta doveva anche contare il numero dei colpi che quasi sempre arrivavano al limite massimo di 25, il che per una donna anziana, malata o indebolita dalla vita del lager significava morte certa.
Internate al lavoro


Negli anni seguenti il numero delle internate continuò ad aumentare per effetto delle persecuzioni condotte dalle autorità naziste nei paesi occupati dalla Wehrmacht. Fino al 1942, però, il campo non ebbe una camera a gas per cui coloro che venivano condannate a morte dovevano essere inviate ad altri campi, Auschwitz o Buchenwald per esempio, per essere giustiziate. Solo nel marzo del 1943 le SS costruirono un crematorio nel campo. Le ceneri delle vittime venivano disperse nel vicino lago di Schwedt.

Il 1° agosto del 1942 i dottori del campo iniziarono gli esperimenti medici su donne sane. In particolare, dietro esplicita richiesta del medico delle SS Ernst-Robert Grawitz, vennero inflitte ferite da armi da fuoco e infezioni provocate da bruciature per sperimentare l'efficacia delle Sulfonamidi nelle cure delle ferite di guerra. Alcune donne morirono e molte rimasero invalide a causa degli esperimenti, ma i medici del campo si ritennero soddisfatti perché l'uso del Sulfonamide, sul quale si riponevano grandi speranze come antibiotico, aveva abbassato il tasso di mortalità. Questi primi esperimenti vennero condotti su prigioniere di origine polacca. In seguito i test vennero estesi a tutte le donne internate, inoculando loro batteri, agenti patogeni, schegge di legno o di vetro nelle ferite aperte al fine di simulare gli effetti delle bombe a frammentazione, per poterne poi osservare il decorso e l'efficacia dei medicamenti utilizzati, al fine di registrarne gli effetti.

Il medico incaricato di selezionare le detenute e di verificare il corretto svolgimento degli esperimenti era anch'essa una donna, Herta Oberheuser, la quale sceglieva principalmente giovani ragazze polacche che erano state imprigionate per motivi politici. Spesso venivano somministrate intenzionalmente cure mediche carenti in modo da favorire un deterioramento mirato del processo di guarigione e raggiungere così il massimo livello possibile di infezione. Dopo il trattamento molte donne venivano uccise attraverso iniezioni, cosa che in seguito, nei processi che ebbero luogo nel dopoguerra, fu tentato di far passare come un atto umanitario. La Oberheuser utilizzava specificamente iniezioni di benzina, il cui effetto aveva inizio dopo soli tre-cinque minuti. Le dichiarazioni rese dalla Oberheuser nel corso del processo di Norimberga, nel quale la dottoressa venne giudicata assieme ad altri medici nazisti, mostrano chiaramente come percepisse i suoi pazienti alla stregua di cavie da laboratorio e non di esseri umani.
Herta Oberheuser


Herta Oberheuser detiene il poco invidiabile primato di essere l'unica donna-medico ad essere finita sotto processo  a Norimberga. Il suo tentativo di difesa fu goffo e poco credibile; l'argomentazione da lei utilizzata per giustificare il suo operato, fornire alle vittime una possibilità di sfuggire a una morte che, altrimenti, sarebbe stata certa non era attendibile perché, nella realtà, le donne sottoposte agli esperimenti non avevano alcuna reale speranza di scampare alla morte, visto che i trattamenti medici avevano lo scopo di portare alle estreme conseguenze il loro deterioramento fisico.


Himmler ordinò di verificare la possibilità di eseguire una sterilizzazione di massa, al fine di impedire la nascita di vite non desiderate da parte delle gerarchie nazionalsocialiste. L'obiettivo finale era quello di determinare quali uomini, e quali donne, potessero avere dei figli e quali no, così la Oberheuser fu impegnata anche sul fronte degli aborti forzati. La regola era di lasciar partorire le donne che si trovavano in uno stato avanzato di gravidanza, per poi uccidere immediatamente i neonati. Secondo quanto è emerso al processo, gli aborti forzati a volte venivano praticati anche su donne che si trovavano al settimo o ottavo mese di gravidanza e a volte l'aborto non avveniva solo per via chirurgica, ma attraverso violenze e percosse fisiche.

Vennero condotti anche esperimenti chirurgici che consistevano nel trapianto di ossa nell'ambito della chirurgia ricostruttiva degli arti. Il medico che conduceva gli interventi, Ludwig Stumpfegger, intendeva sviluppare un metodo per vendere gli organi espiantati a pazienti privati come  pezzi di ricambio e per curare, dopo la vittoria finale del Terzo Reich, i molti soldati tedeschi che sarebbero diventati storpi a causa della guerra.

Herta Oberheuser venne processata a Norimberga e condannata a vent'anni di detenzione. Non fu condannata a morte perché non apparteneva alle SS, visto che alle donne ne era precluso l'ingresso. Nel 1951 la sentenza venne ridotta a dieci anni e il 4 aprile 1952 venne definitivamente rilasciata. In totale quindi scontò solo cinque anni. In seguito il Ministero Federale del Lavoro le concesse il riconoscimento di "Spätheimkehrer", cioè "rimpatriata in ritardo" e le accordò un sussidio speciale.

Pupazzo preparato da una madre austriaca
per il proprio figlio, internato con lei

Uno degli aspetti più ripugnanti della detenzione femminile a Ravensbrück era l'attività di prostituzione che aveva luogo nei bordelli istituiti nel campo a partire dal 1942. Non solo le prostitute ma anche le donne rinchiuse per motivi politici dovevano essere indotte a prestare servizio nei bordelli. Per convincerle venivano esercitate pressioni di ogni genere, dalle minacce ai ricatti alle false promesse di liberazione o di miglioramento delle condizioni di prigionia. In realtà Himmler, in una lettera scritta a Oswald Pohl, aveva già messo in chiaro che per nessun motivo alle donne che si prostituivano nei bordelli doveva essere concessa la libertà anticipata perché con la loro moralità "degenerata" avrebbero potuto infettare il corpo sano della società.

Coloro che accettavano di prostituirsi, nella vana speranza di riuscire a scampare alle durissime condizioni di vita del lager, dopo pochi mesi erano fatalmente esauste e venivano rispedite indietro con un timbro apposto a fianco del loro nome nei registri e l'annotazione "abgenützt" che in tedesco significa "logoro, consumato". Una volte rientrate nel lager assieme alle altre internate venivano uccise perché la loro presenza comportava dei rischi dal punto di vista sanitario.

Il primo bordello venne creato nell'estate del 1942 a Mathausen, seguito da altri bordelli nei lager di Gusen (Dicembre 1942), Auschwitz (30 Giugno 1943), Buchenwald (15 Luglio 1943), Dachau (Maggio 1944) e altri. Il campo di Ravensbrück doveva fornire le prostitute a tutti i lager del sistema di detenzione. La visita al bordello faceva parte del sistema premiale introdotto per i detenuti maschi accanto ai premi in denaro, alla distribuzione di tabacco e di generi alimentari.

Le guardiane del lager al processo.
Con il numero 9 Irma Grese "La belva bionda"
Ogni donna che si rendeva disponibile a prostituirsi doveva passare attraverso un sistema di iniziazione che consisteva nel mettersi a disposizione di tutte le autorità presenti nel lager, dal Comandante del campo fino ai medici, i quali dovevano valutare se la malcapitata fosse pronta per entrare nel bordello. Le più belle venivano destinate alle SS, quelle meno belle ai soldati e le donne di terza classe, almeno dal punto di vista estetico, agli internati maschi dei campi.

Una volta classificate in base alla propria bellezza le ragazze venivano smistate nei diversi campi di concentramento. Mauthausen aveva la precedenza su tutti gli altri lager. Secondo la descrizione che alcuni dottori hanno fatto dell'intero procedimento di selezione le ragazze oltre a essere carine, dovevano avere dei buoni denti e non dovevano soffrire di malattie sessualmente trasmissibili o infezioni della pelle. Quando una di loro rimaneva incinta veniva subito fatta abortire e sterilizzata.


Rullo di pietra che le internate
erano costrette a muovere
per i lavori di manutenzione stradale
Un capitolo a parte meritano i guardiani del campo, in particolare le donne le quali, a giudicare dalle testimonianze che ci sono giunte, esercitavano sulle detenute una sorta di fascino misterioso e sorprendente, come se appartenessero a un nuovo tipo ideale della donna tedesca. Spesso, oltre a essere molto belle, erano anche particolarmente brutali. Durante l'appello della mattina, quando le detenute erano costrette a rimanere in piedi al freddo seminude per delle ore, le guardiane giravano attorno a loro tenendo al guinzaglio dei grossi cani tedeschi. Quando una detenuta, stremata dal freddo e dalla fatica, crollava a terra le sorveglianti gli aizzavano contro i grossi cani addestrati a sbranare esseri umani.

Una di esse, di nome Irma Grese, si distinse in modo particolare per la sua crudeltà: costringeva le internate a raccogliere l'ortica che cresceva attorno al campo senza fare uso di guanti. Le detenute dovevano riempire dei grossi cesti con le foglie di ortica, ma il potere urticante della pianta faceva sì che le mani si riempissero di piaghe fino a sanguinare. Inoltre la Grese verificava sempre inflessibilmente che i cesti fossero pieni fino all'orlo entrandovi dentro con gli stivali indosso.
In seguito la Grese fu inviata a prestare servizio al campo di Auschwitz dove si guadagnò diversi soprannomi, tra cui "Belva Bionda" e "Iena di Auschwitz". Dopo la guerra fu giudicata e condannata a morte per i crimini commessi durante il servizio nei campi di concentramento. Fu giustiziata a soli 22 anni.

Tutti gli internati, uomini e donne, erano costretti a lavorare presso gli impianti della Siemens, che si trovavano proprio a ridosso del campo. In teoria il lavoro avrebbe dovuto essere retribuito, ma nella realtà l'azienda versava lo stipendio alle SS le quali, avendo procurato la manodopera, trattenevano l'intera somma. L'orario giornaliero era di oltre 10 ore e i detenuti dovevano recarsi a piedi al lavoro senza essere adeguatamente vestiti e nutriti. Quando qualcuno crollava per il freddo, la stanchezza o la denutrizione veniva brutalmente eliminato.

Resti del lager della Siemens

Alla fine di aprile del 1945, visto che il fronte si stava avvicinando, le SS decisero di sgomberare il campo e costrinsero gli occupanti a intraprendere una cosiddetta "Marcia della morte". Anche i malati furono costretti a incamminarsi attraverso i boschi con i loro aguzzini e coloro che erano troppo deboli per muoversi vennero uccisi sul posto. Il 30 aprile le truppe sovietiche raggiunsero Fürstenberg e riuscirono a recuperare coloro che erano sopravvissuti alla "Marcia della morte". Molti di questi, però, morirono nelle settimane successive a causa delle durissime condizioni alle quali erano stati sottoposti.

Nel 1959 è stato inaugurato un memoriale a ricordo dei crimini perpetrati nel campo di Ravensbrück. Dopo la riunificazione, nel 1993, il memoriale è entrato a far parte di una fondazione indipendente di diritto pubblico finanziata congiuntamente dallo Stato del Brandeburgo e dalla Repubblica Federale Tedesca.

Sopravvissute al lager
 durante una commemorazione

Eva Guttman Oswalt, un'ebrea tedesca che è stata internata nel campo e che dopo la guerra ha scelto di emigrare negli Stati Uniti, ha raccolto in un libro  le ricette di cucina di alcune internate del lager di Ravensbrück provenienti da 15 paesi diversi, che durante la prigionia lei aveva annotato su alcuni foglietti di carta. In totale si tratta di oltre 100 ricette che le donne avevano rievocato come piatti preferiti della loro patria durante i periodi di maggiore privazione e sofferenza. Il libro si intitola "Ich sterbe vor Hunger!“ Kochrezepte aus dem Konzentrationslager Ravensbrück" (Io muoio di fame! Ricette di cucina dal campo di concentramento di Ravensbrück). La vicenda di Eva Guttman Oswalt è stata raccontata in un documentario di 45 minuti intitolato "Lust am Leben – Mit 103 in Amerika", realizzato da Michael Marton.

Un'altra testimonianza realizzata di recente è "Die Frauen von Ravensbrück", un documentario del 2005 in lingua tedesca della regista Loretta Walz che contiene oltre 200 interviste a donne sopravvissute al lager.


Link utili:



Nessun commento:

Posta un commento